Lunedì 24 marzo 2024, alle ore 16:00, presso l’Aula Magna Auditorium dell’Istituto Comprensivo Statale “Gaetano Ponte” di Palagonia, si è tenuta la prima proiezione regionale del docu-film “Anima Insulae” (Italia, 2024, 50′) di Lorenzo Daniele. Il film, prodotto dalla Fine Art Produzioni srl con la sceneggiatura di Alessandra Cilio e la consulenza scientifica della Dr.ssa Laura Maniscalco e del Prof. Brian E. McConnell, offre un approfondito viaggio nella storia del sito archeologico di Palikè.
L’evento ha visto la partecipazione del regista Lorenzo Daniele, del direttore della fotografia Mauro Italia e, in collegamento video dalla Florida (USA), i consulenti scientifici Dr.ssa Laura Maniscalco, già responsabile fino al 2020 dell’area archeologica di Rocchicella, e del Prof. Brian E. McConnell della Florida Atlantic University. A moderare l’incontro sono stati la Dirigente Scolastica, Dr.ssa Grazia Poma, e il Prof. Gaetano Interlandi.
Il docu-film “Anima Insulae”, presentato in diversi festival cinematografici nazionali e internazionali nel 2024, attraverso interviste a studiosi e specialisti, ripercorre la storia di Palikè, degli scavi archeologici e dei protagonisti che hanno contribuito alla riscoperta di questo luogo. Con un linguaggio fluido ed emozionale, la pellicola conduce lo spettatore alla scoperta di un sito che, come suggerisce il titolo, rappresenta l’anima storica e culturale della Sicilia.
Il sito di Palikè, situato nell’area di Rocchicella nei pressi di Mineo e Palagonia, ha radici che risalgono alla preistoria. Già in epoca antica, la presenza di una grotta naturale e di laghetti di acqua sulfurea conferiva a questo luogo un carattere sacro. A partire dall’età arcaica, i Siculi istituzionalizzarono l’area, edificando strutture destinate ai rituali e ai pasti comunitari in onore dei fratelli Palici, divinità ctonie legate a questi luoghi. Gli scavi, avviati negli anni ’90 dalla Soprintendenza di Catania sotto la direzione della Dr.ssa Laura Maniscalco e del Prof. Brian E. McConnell, hanno rivelato oltre cinquemila anni di storia, testimoniando la presenza dei Sicani e successivamente dei Siculi, da cui la Sicilia prende il nome.
Particolarmente significativo fu, nel V secolo a.C., il tentativo di affermare l’autonomia dei Siculi rispetto alla colonizzazione greca, guidato dal leggendario condottiero Ducezio, in quella che può essere considerata la prima rivendicazione autonomista della Sicilia.
La proiezione ha riscosso grande apprezzamento da parte del pubblico presente, che ha seguito con emozione e interesse il racconto di un capitolo fondamentale della storia siciliana. Al termine della proiezione, un lungo e caloroso applauso ha sottolineato l’entusiasmo dei presenti.
Nel corso del dibattito che ha seguito la proiezione, il regista Lorenzo Daniele ha condiviso il lungo e complesso percorso creativo che ha portato alla realizzazione di “Anima Insulae”. Daniele ha evidenziato come, nonostante il film abbia partecipato a prestigiosi festival cinematografici, non fosse ancora stato proiettato in Sicilia fino a questa importante occasione.
Un riconoscimento significativo è arrivato il 26 maggio 2024, durante la dodicesima edizione dell’Agon Film Festival di Atene, una delle principali manifestazioni europee dedicate al cinema archeologico. In questa prestigiosa cornice, il docu-film ha ricevuto una menzione speciale per la sceneggiatura, scritta da Alessandra Cilio, distinguendosi tra oltre sessanta opere in concorso provenienti da tutto il mondo.
Il film ha già partecipato ad altri importanti eventi internazionali, tra cui il Firenze Archeofilm, il MFAF-Split International Archeology Festival e la Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Cremona, consolidando il proprio valore divulgativo e scientifico.
Durante l’incontro, la Dr.ssa Laura Maniscalco ha posto l’accento sulle difficoltà di gestione dei siti archeologici in Sicilia, aggravate da una cronica carenza di personale. Ha sottolineato l’importanza di iniziative come il docu-film “Anima Insulae”, che contribuiscono a far conoscere e valorizzare patrimoni spesso sottovalutati e a rischio di abbandono.
Il Prof. Brian McConnell ha confermato l’impegno della Florida Atlantic University a proseguire le indagini archeologiche nell’area di Palikè anche nel 2025, coinvolgendo studenti americani in nuovi scavi e ricerche.
In chiusura, la Dirigente Scolastica, Dr.ssa Grazia Poma, ha espresso gratitudine a tutti i partecipanti e agli organizzatori, sottolineando come eventi di tale rilevanza rappresentino un’importante opportunità culturale per la comunità locale. Ha ribadito, inoltre, l’impegno dell’Istituto “Gaetano Ponte” a promuovere un’offerta formativa di qualità, capace di stimolare la conoscenza e il senso di appartenenza al territorio.
Le parole del regista Lorenzo Daniele hanno infine sintetizzato lo spirito dell’iniziativa: “Il nostro patrimonio culturale è in pericolo: chi dovrebbe fruirne lo maltratta e chi dovrebbe valorizzarlo non lo tutela. Abbiamo il dovere morale di proteggerlo dalla dimenticanza e di consegnarlo alle future generazioni attraverso un linguaggio che sappia valorizzare il lavoro degli archeologi e parlare al grande pubblico”.
“Anima Insulae” è stato sostenuto da:
Regione Siciliana
Sicilia Film Commission
Florida Atlantic University
Mofeta dei Palici
Sensi Contemporanei Cinema e Audiovisivo
MIBACT
DPS – Agenzia per la Coesione Territoriale
0