Si riallacciano i rapporti tra l’istituto comprensivo “G. Ponte” ed i militari della NAS di Sigonella che il 12/03/25 sono stati ospiti, insieme alle forze armate italiane, dell’evento denominato “USA e Italia: carriere militari a confronto” svoltosi nell’aula magna del nostro istituto.
Sono intervenuti i rappresentanti della NAS Sigonella appartenenti a diverse forze armate: la U.S. Navy, la U.S. Air Force e la U.S. Army. I militari U.S. Army che la U.S. Air Force presenti alla conferenza, fanno parte del contingente NATO. Per quanto riguarda le forze di polizia italiane, erano presenti un rappresentante dell’Esercito Italiano, due rappresentanti della Guardia di Finanza, un rappresentante della Marina Italiana e un rappresentante della Polizia di Stato.
A questo scambio culturale hanno preso parte tutti gli alunni delle classi prime ed alcuni alunni delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado. Essendo la nostra una scuola ad indirizzo musicale, si è scelto di aprire l’evento con l’esecuzione al pianoforte del brano “Nuvole Bianche” a cura di un’allieva di classe terza dell’istituto. A seguire sono stati intonati gli inni nazionali, italiano e statunitense che, seguiti dall’allegro sventolio delle bandierine, hanno segnato ufficialmente l’inizio della conferenza.
I militari americani ed italiani hanno raccontato la loro esperienza professionale che riguarda i campi dell’aviazione, della polizia militare e del settore amministrativo. C’è stata una bella interazione tra le due parti, mettendo a confronto le tradizioni e i diversi tipi di arruolamento. Per quanto riguarda il sistema americano, si è parlato delle varie motivazioni che li spinge ad arruolarsi: motivi professionali, la possibilità di viaggiare e scoprire il mondo e, non ultimi, i vantaggi offerti dalle forze armate americane per finanziare l’istruzione e garantire l’assistenza medica. I militari italiani hanno invece illustrato le specifiche del loro lavoro, spesso sconosciute agli adolescenti, permettendo così di comprendere pienamente il valore di indossare una divisa e aprendo loro l’immaginario di un possibile sbocco lavorativo a servizio della comunità e del Paese.
I nostri alunni si sono dimostrati molto interessati ed hanno partecipato attivamente all’evento ponendo ai militari italiani domande sia di carattere professionale che personale. Infine con crescente curiosità e, sfoggiando il loro inglese, hanno posto domande ai militari statunitensi non solo di carattere lavorativo, ma anche sulla loro cultura e sulla loro esperienza in Sicilia.
A moderare l’evento il dott. Alberto Lunetta che come sempre riesce a gestire egregiamente conferenze bilingue, grazie anche alla partecipazione della prof.ssa Mariarita Germanà che, oltre a fare da propulsore per l’organizzazione dell’evento ha curato la traduzione per i militari NAS durante la conferenza. La preside, dott.ssa Grazia Poma si è detta soddisfatta della riuscita dell’evento e pronta ad ospitare nuovamente giornate di questo tipo per arricchire ed allargare gli orizzonti degli allievi della scuola.
All’evento hanno partecipato anche le associazioni palagonesi “AVAP” e l’ass. “Insieme a Marianna”, il Rotary International Distretto 2110 Sicilia – Malta e il preside dell’I.C. Blandini.
0